- Come funziona il sistema albero,
- Come reagisce ai tagli
- Come reagisce all’ambiente circostante.
- Conseguenze fitosanitarie di errati interventi di potatura.
- Classificazione dei rami.
- Esecuzione corretta del taglio in base alla tecnica e all’ergonomia.
- Gestione del suolo.
- Scelta dell’attrezzatura per la potatura e la raccolta.
- Sicurezza: lavorare da terra.
- Indumenti adatti,
- Alimentazione corretta,
- Come impugnare gli attrezzi,
- Precauzioni di primo soccorso.
CORSO DI POTATURA DELL’ULIVO 2018 – FATTORIA SOCIALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MONTEPACINI/COOP ONLUS LA TALEA
LEZIONI TEORICO-PRATICHE (in aula)
Personale tecnico: Dottori Agronomi Ugo Pazzi ed Enrico Laureati
N. 11 ore di lezioni interlocutorie con proiezioni di repertori fotografici, immagini e slides che verranno ampiamente commentati dai docenti; dimostrazioni pratiche su rami veri per la corretta esecuzione dei principali tipi di taglio.
Sabato 10 marzo (sede Fattoria Sociale Montepacini):
- Mattino h 08,30 – 12,30
- Pomeriggio h 14,00 – 17,00
Domenica 11 marzo (sede Fattoria Sociale Montepacini):
- Mattino h 08,30 – 12,30
ESERCITAZIONI (in campo)
Personale tecnico: Dottore Agronomo Enrico Laureati
N.14 ore di esercitazioni in campo su uliveto giovane (potatura di produzione) e su uliveto vecchio (potature di recupero). Dimostrazioni pratiche del docente e prove degli allievi, quest’ultime da eseguirsi esclusivamente da terra e con attrezzatura manuale.
Domenica 11 marzo (Valdaso, presso vivai Lauri)
- Pomeriggio h 14,00 – 17,00
Sabato 17 marzo
- Mattino h 8,30-12,30 (Valdaso, presso vivai Lauri)
- Pomeriggio h 14,00 – 17,00 (Monte Rubbiano, uliveto Fattoria Sociale Montepacini)
Domenica 18 Marzo
- Mattino h 8,30-12,30 (Valdaso, presso vivai Lauri)
Consegna attestati
ADOTTA UN OLIVO E SOSTIENI LE ATTIVITA' SOCIALI DELLA FATTORIA DI MONTEPACINI